Numero
03

Il ritorno della Cicerchia

Il ritorno della Cicerchia Il ritorno della Cicerchia

L’esile profilo della cicerchia sembra prefigurare il suo destino. Per anni, questo legume tipico del centro Italia è stato dimenticato e relegato a vaghe reminiscenze di cucina contadina. I tempi in cui si tornava da lunghe giornate di fatica nei campi e ci si rifocillava con sostanziose zuppe, magari con l'aggiunta di castagne, polenta o – per i giorni “grassi” – carne di maiale.

La cicerchia, dalla forma irregolare e dal colorito bianco tendente al beige, è uno dei più antichi legumi che il Mediterraneo ricordi. Proveniente dalle lande asiatiche, se ne hanno notizie già ottomila anni fa circa, nella zona mesopotamica fra il Tigri e l'Eufrate. Da lì la cicerchia ha intrapreso il lungo viaggio che l'ha portata sulle sponde del Mediterraneo. E in particolare nelle regioni che compongono la scacchiera del cuore italiano: Lazio, Umbria e Marche, fino all'Abruzzo e al Molise. Noi vi raccontiamo quelle provenienti dalle antiche città della Sabina, in particolare dalla provincia di Rieti.

Perché è qui, a 1200 metri sul livello del mare, che è stata avviata un’opera di recupero e valorizzazione dell’antico legume. Sugli altipiani e nelle valli che circondano Rieti, piccoli consorzi di agricoltori hanno ridato linfa alla coltivazione della cicerchia dopo anni di oblio. In primavera si fa la semina, mentre in agosto i campi si trasformano in una piccola distesa dal colore bianco e rosato: l'aspetto che assume il fiore della cicerchia prima che il legume possa essere raccolto.

Quel profilo esile già richiamato all'inizio di questo racconto nasconde, in realtà, un alimento nutriente e resistente. Capace di crescere anche in terreni aridi e senza acqua. È anche per questo che, per molti anni, la cicerchia è stata considerata alla stregua di una pianta infestante, che toglieva spazio alla coltivazione di prodotti che – in quel momento – erano più appetibili per il mercato. L'opera di recupero della biodiversità in questa zona a Nord di Roma sta però ristabilendo la centralità di questo legume nella dieta mediterranea, soprattutto nei piatti autunnali e invernali, che sono le stagioni in cui viene maggiormente preparato.

La cicerchia è perfetta per le zuppe con le castagne o col guanciale, ricette tipiche della zona reatina. Così come il tonnarello con funghi e cicerchia, altra specialità da gustare nelle locande disseminate nel cuore verde d'Italia. Oppure preparata con la polenta o con le salsicce: un piatto cult per chi viaggia tra le curve dell’altopiano sabino.