Tazzulella 'e cafè tour

Punto di incontro Trentaremi, vico San Domenico Maggiore 9, Napoli

Richiedi
Info

Tazzulella 'e cafè tour

Simbolo di convivialità, incontro quotidiano che unisce persone e storie, icona che rappresenta l’anima pulsante della città. Il caffè a Napoli non è una semplice bevanda.

Camminando per le strade del centro storico, da piazza San Domenico Maggiore a piazza del Gesù e lungo i decumani, si possono sentire i profumi forti delle miscele adoperate dai baristi. Bere un espresso al bancone non è solo una consuetudine ma un rito: le lancette rallentano per pochi istanti, giusto il tempo di un sorso, e si affronta la giornata con un sorriso in più.

Entrare in una caffetteria è come essere accolti in una famiglia allargata dove è sempre pronta una “tazzulella 'e cafè”. Può essere amaro e deciso, come tradizione vuole, o addolcito dalla tipica cremina a base di zucchero e gocce di caffè. E per i più golosi c’è il nocciolato, in cui il sapore del caffè si fonde con la morbidezza della nocciola.

"Ah! Che bello 'o ccafè! Sulo a Napule 'o ssanno fa! E nisciuno se spiega pecché è 'na vera specialità. Ah! c'a ddore 'e ccafè ca se sente pe' 'sta città. E 'o nervuso nervuso comm'è ogni tanto so vva a piglià"
"Ah! Che bello il caffè! Solo a Napoli lo sanno fare! E nessuno riesce a spiegare perché è una vera specialità. Ah! Con l'odore di caffè che si sente per tutta questa città. E il nervoso, nervoso com'è, ogni tanto se lo va a prendere"
Domenico Modugno - canzone "'O Cafè"

Nei vicoli stretti e negli edifici nobiliari come Palazzo Venezia o Palazzo di Sangro di Sansevero c’è chi continua a preferire la cuccumella, l’antica caffettiera napoletana usata anche nell’ufficio di Trentaremi. Ogni assaggio è un ritorno al passato, un tuffo nel cuore di Napoli.

La passione dei partenopei per il caffè affonda le radici nel XVIII secolo. Già allora, i napoletani avevano sviluppato un vero e proprio culto per l’oro nero, tanto che, nel 1734, Carlo III di Borbone fece costruire la prima fabbrica di caffè a Napoli. In breve tempo, il caffè divenne un elemento fondamentale della vita sociale dei napoletani.

Il caffè napoletano lascia nel palato una traccia lunga e persistente, quasi come una promessa di ritorno.