Tra i vicoli di San Sperate: alla scoperta del Paese-Museo
Richiedi Info
Una passeggiata alla scoperta di San Sperate, culla del muralismo sardo. È qui che nel 1968 un gruppo di giovani iniziò quella che Pinuccio Sciola definì in seguito «la rivoluzione con il pennello in mano», ricoprendo di calce le pareti del paese e trasformandole in grandi tele a cielo aperto. Oggi più di 400 murales colorano le strade della città.
Partendo dal Giardino Megalitico, passeggeremo per i vicoli del centro storico, dove la bellezza si trova dietro ogni angolo, fino ad arrivare al meraviglioso Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, dove si trovano alcune delle più importanti opere del grande artista. Qui capiremo affondo la lezione di Pinuccio: la pietra non è un elemento duro, rigido e muto, ma è elastica, capace di vibrare e di emettere in questa vibrazione un suono, che altro non è che la memoria dell’universo.
Siete pronti a scoprire come l’anima della pietra può essere liberata da una carezza?
La visita sarà svolta da una guida abilitata della Regione Sardegna.