Caccia al tartufo nero di Bagnoli

Punto di incontro Laceno - Bagnoli Irpino (AV)

Richiedi
Info

Caccia al tartufo nero di Bagnoli

Un'avventura nei boschi dell'Irpinia alla ricerca del pregiato oro nero con una degustazione di piatti tipici preparati con questa eccellenza del territorio

Il Nero di Bagnoli: lo chiamano così il tartufo che vive, solitario e riservato, sotto terra, tra i boschi di pini e faggi che circondano il lago di Laceno nel comune di Bagnoli Irpino, in Campania.

Tra gli sguardi segreti di gufi e marmotte, Lorenzo, un giovane e appassionato cavatore, insieme ai suoi instancabili collaboratori a quattro zampe, procede nella ricerca di questo prezioso fungo considerato come il fiore all’occhiello della gastronomia locale.

Non appena i cani si agitano alzando polvere e terreno tutt’intorno e sbattono la coda in segno di festa vuol dire una cosa sola: il tesoro è lì a un passo, bisogna solo scavare! E naturalmente poi gustare, perché la ricompensa di tanto impegno è un buon piatto di fettuccine o di ravioli a base di pecorino, burro e salvia e tartufo, o una fetta di caciocavallo caldo con una grattugiata di questa gemma dalla scorza dura e dal sapore delicato.

Ma andare alla ricerca del tartufo irpino significa anche camminare lungo i sentieri che circondano il lago di Laceno, esplorare la natura, ammirare il paesaggio che in questa porzione di Campania ha tutte le caratteristiche della montagna: boschi fitti, temperature fresche o pungenti a seconda della stagione, meravigliosi borghi fatti di stradine strette e castelli nobiliari raggiungibili in pochi chilometri.