Costa delle Miniere: da Porto Flavia a Canal Grande
Prenota oppure Richiedi
Info
Un tour escursionistico guidato alla scoperta della Sardegna mineraria. Un trekking imperdibile in compagnia del Pan di Zucchero.
Il piacere assoluto di camminare sull’azzurro cristallino del mare. È l’emozione che si prova nel percorrere una delle coste più suggestive del Mediterraneo.

Lungo la Costa delle Miniere, nel sud ovest della Sardegna, si trovano i reperti fossili delle prime forme di vita apparse sulla Terra. Non è un caso se gli esperti dell’Unesco hanno definito le miniere di Masua e Buggerru “un unicum al mondo”. La lunga scogliera che precipita sul mare cristallino è anche una delle mete più ambite per i free climber di tutto il mondo.

Il tratto che va da Porto Flavia a Canal Grande è uno scenografico sentiero tra la passata storia mineraria dell’isola e gli splendidi paesaggi da scorgere. Si parte dai pressi dello storico porto minerario di Masua a picco sul mare e si cammina lungo una costa alta e rocciosa con una vista mozzafiato su un mare puntellato da una serie di faraglioni. La star di questi giganteschi scogli è il Pan di Zucchero, che con i suoi 133 metri di altezza detiene il record di faraglione più alto d’Europa.