Sentiero dei Limoni

Punto di incontro Corso Reginna 65, Maiori (SA)

Richiedi
Info

Sentiero dei Limoni

Contadini volanti. Li chiamano così perché si arrampicano sui limoneti, con incredibile agilità, per cogliere – rigorosamente a mano – quegli agrumi che sono l’oro giallo della Costiera Amalfitana.

Un’antica strada che si inerpica fra i costoni rocciosi che dividono Maiori da Minori. Da qui si domina la valle: lo sguardo si perde tra le variopinte cupole maiolicate e il blu profondo del mare. Risaliamo, tra un gradino e l’altro, il fianco roccioso di quest’angolo di Costiera. In cammino lungo il Sentiero dei Limoni, si scopre uno dei luoghi più “patinati” al mondo da ben altro punto di vista.

Chiese dal maestoso gusto barocco costruite sul fianco di una montagna che guarda fissa il mare. Castelli che sembrano usciti da una fiaba dei fratelli Grimm. Il profumo degli agrumi che, man mano, si fa sempre più intenso. I pergolati ricoperti dal verde delle alberature accolgono il viandante con tutti i loro profumi.

Il limone della Costiera, quello “sfusato” così definito perché dalla forma tipicamente allungata, si presenta in tutta la sua meraviglia. Mangiato in purezza, fragrante al palato; gustato in un piccolo calice, grazie all’intenso sentore di limoncello; dissetante e soddisfacente, come solo una fresca limonata sa fare dopo un lungo cammino.

Immersi nella vegetazione della Costiera, ci si può regalare un momento di pura sospensione nel tempo. Magari gustando una fetta di limone o un bicchiere di limoncello in compagnia di uno di quei contadini volanti.

Oppure seduti al tavolo, al fresco di un pergolato, mentre i profumi dei piatti tipici della Costiera stuzzicano l’appetito. La bellezza, qui, è di casa.